Il Progetto
Ogni giorno migliaia di donne si trovano in situazioni di difficoltà, partendo dalla precarietà lavorativa fino ad arrivare alla violenza domestica, spesso impossibilitate nel chiedere aiuto e invisibili agli occhi altrui.
In un contesto sociale che non sempre riesce a intercettare tempestivamente il bisogno, diventa fondamentale offrire strumenti concreti, accessibili e umani. È proprio da questa necessità che nasce il nostro progetto: “servizialledonne.it” è pensato per essere un punto di riferimento sicuro, immediato e facilmente utilizzabile da tutte le donne che vivono momenti critici.
Il servizio si propone di mettere in contatto le utenti con strutture specializzate presenti sul territorio, come Case rifugio, Centri Antiviolenza (CAV) e Casa di Accoglienza per Donne Maltrattate (CADM), i quali cercheranno di prestare tutto l’aiuto possibile nel combattere queste problematiche.

Il database
Il database di servizialledonne.it rappresenta uno strumento centrale del progetto, pensato per raccogliere, aggiornare e rendere accessibili le informazioni riguardanti tutte le strutture e i servizi attivi sul territorio nazionale a supporto delle donne in difficoltà.
L’obiettivo è creare una rete informativa efficace, affidabile e costantemente aggiornata, in grado di mettere in contatto in modo rapido le donne che necessitano di aiuto con le realtà più adeguate al loro contesto e alle loro esigenze. All’interno del database saranno censite Case rifugio, Centri Antiviolenza (CAV), Case di Accoglienza per Donne Maltrattate (CADM), i quali forniranno sportelli di ascolto, servizi per l’inserimento lavorativo, centri per la salute mentale, supporti psicologici, e iniziative per l’empowerment femminile.
La messa in rete di questi servizi, anche attraverso il contributo attivo delle istituzioni locali, dei servizi sociali, delle associazioni del Terzo Settore e delle realtà indipendenti che operano nel campo del supporto femminile, consentirà di:
- Ridurre i tempi di risposta tra il bisogno e l’intervento;
- Mappare i territori in base alla disponibilità e all’efficacia dei servizi presenti;
- Monitorare i dati relativi alle richieste di aiuto, segmentandole per tipologia, frequenza, area geografica e gravità;
- Promuovere la trasparenza e l'accesso equo alle risorse esistenti;
- Fornire strumenti utili agli operatori del settore per aggiornarsi, formarsi e collaborare in modo sinergico.
Il portale sarà alimentato attraverso una rete collaborativa: i soggetti pubblici e privati potranno contribuire direttamente segnalando l’apertura di nuovi servizi, aggiornando le informazioni di quelli esistenti o evidenziando le carenze territoriali. Questo approccio dinamico permetterà non solo di fotografare la realtà attuale, ma anche di indirizzare interventi futuri, politiche pubbliche e strategie operative a beneficio delle donne.
Infine, una parte del sito sarà dedicata alla consultazione dati e alla condivisione di buone pratiche, offrendo così uno spazio di confronto, dialogo e collaborazione tra gli operatori del settore, nella prospettiva di una crescita collettiva delle competenze e dell’efficacia degli interventi.




I nostri obiettivi
Il servizio si propone di mettere in contatto (le) utenti con strutture specializzate presenti sul territorio, come Case rifugio, Centri Antiviolenza (CAV) e Case di Accoglienza per Donne Maltrattate (CADM), offrendo un supporto tempestivo, concreto e personalizzato.

Job openings
-
- L’obiettivo più ampio è quello di contribuire alla costruzione di una società più consapevole, inclusiva e attenta ai diritti delle donne, dove nessuna si senta sola o priva di alternative. Vogliamo abbattere il muro del silenzio e dell’isolamento, creando una rete di sostegno accessibile a tutte, in ogni momento e da ogni parte d’Italia.
-
- La difesa dei diritti delle donne e la lotta contro ogni forma di violenza rappresentano il cuore pulsante del nostro progetto. Siamo fermamente impegnati nel contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme, offrendo alle donne gli strumenti necessari per difendersi, riprendersi la propria vita e ricostruire il proprio futuro.
-
- Attraverso la sensibilizzazione, l’educazione e l’accesso a risorse adeguate, miriamo a creare un ambiente dove ogni donna possa sentirsi protetta, rispettata e libera di scegliere il proprio cammino senza paura.
-
- Con l’aiuto della tecnologia, l’informazione e la collaborazione tra realtà diverse, intendiamo promuovere un cambiamento culturale duraturo, che metta al centro la dignità, la libertà e l’autodeterminazione femminile. Il nostro impegno non si limita alla risposta immediata, ma si estende anche alla costruzione di un futuro in cui le donne possano finalmente vivere senza terrore, in un contesto di piena parità e opportunità.